How exciting is it to learn new things?

Data: 19/05/2023

How exciting is it to learn new things?

Continua il progetto di mobilità Erasmus + per la scuola secondaria di Figino Serenza e dalla ridente Spagna ci si sposta nella ospitale e verdeggiante Irlanda.

Dublino dal 17 al 21 aprile. 

Come possiamo aiutare gli studenti ad apprendere in maniera efficace? Quali sono le strategie che aiuteranno i nostri alunni a risparmiare tempo prezioso, e contemporaneamente a rendere più duraturi i ricordi ?
Queste domande hanno attirato l’attenzione di due insegnanti della scuola secondaria di Figino Serenza che hanno scelto di frequentare il corso intitolato “Brain-based learning: understand how students really learn”.

Il corso tenuto dal dottor Robert Schwamborn si basa su un metodo di apprendimento legato allo studio di neuroscienze e di psicologia cognitiva. Secondo le ultime ricerche scientifiche, molte abitudini di studio, comunemente utilizzate, sono improduttive quindi dobbiamo sostituirle con pratiche che funzionano effettivamente e si traducono in un apprendimento duraturo. Durante il corso vengono illustrate alcune delle varie modalità con cui il cervello umano apprende e i partecipanti sperimentano in prima persona come funzionano le tecniche basate sul cervello e quanto sia facile applicarle in modo creativo una volta compresi i principi riguardanti i concetti di attenzione, formazione della memoria, tempistica, test, pre-test e motivazione.

L’obiettivo è dunque aiutare i docenti a migliorare e accelerare il processo di apprendimento progettando le loro attività didattiche in base a ciò di cui il cervello umano ha bisogno per funzionare bene.

A Dublino nel corso della settimana di mobilità, i due docenti di Figino Serenza hanno potuto interagire e conoscere diverse realtà scolastiche europee, in particolare si sono confrontati con insegnanti provenienti dall’isola Gran Canaria e dall’Olanda: differenti gradi di istruzione, ma tanti punti di incontro su cui scambiarsi idee e consigli. La difficoltà di concentrazione per lungo tempo,  la gestione delle dinamiche di gruppo, l’importanza dei lavori tra pari sono alcuni dei temi che i partecipanti hanno voluto far emergere per un confronto utile e stimolante. Inoltre, durante il corso hanno avuto la possibilità di sperimentare vari esercizi di riscaldamento, che servono per introdurre nuovi argomenti legati alla propria didattica. Sfruttando alcune strategie del metodo “brain based learning”, il docente può portare il discente a ridurre il carico di stress e, a lavorare meglio sui contenuti assegnati, facendo sì che, anche attraverso esercizi di movimento, sia in grado di concentrarsi meglio sui contenuti successivi. Le warm up activities, sono state davvero un ottimo spunto e hanno fatto capire l’importanza del ripasso svolto insieme in classe. La ricerca ha dimostrato che il cervello cambia fisicamente durante l'apprendimento, pertanto, più le nuove abilità vengono esercitate, più l'apprendimento diventa facile.

Uno degli argomenti che più ha entusiasmato i docenti riguarda il concetto di mindset: come far abituare gli studenti ad avere una mentalità aperta, improntata al miglioramento e non rigida e fissata in schemi precostituiti.

 I docenti dopo aver vissuto un’insolita soleggiata Dublino, sono tornati a casa entusiasti per l'esperienza umana e ricchi di nuove idee, nuovi approcci, suggerimenti e strategie per migliorare il proprio insegnamento e l’apprendimento dei propri studenti. 

Erasmus plus regala esperienze umanamente e professionalmente arricchenti e stimolanti, noi insegnanti siamo un esempio per i nostri alunni e l’aiuto più grande che possiamo offrire loro è quello di mostrare direttamente la bellezza di non smettere mai di imparare e di migliorarsi.