Nella piena fiducia che la formazione culturale continui ad essere un elemento di assoluta importanza pur all’interno di una società “liquida” come la nostra (Bauman, “Modernità liquida” trad. it. 2002), la principale missione che il nostro istituto si propone con la propria azione educativa è quella di sviluppare al pieno quelle competenze che la più moderna riflessione pedagogica considera ormai un prerequisito indispensabile per un organico e consapevole inserimento nella società e nel mondo del lavoro. L’Istituto intende quindi formare giovani cittadini responsabili, rispettosi del prossimo, culturalmente curiosi, capaci di mettere a frutto la propria creatività tramite le competenze progettuali legate al problem solving ed aperti verso le nuove tecnologie. Persone che, oltre alle competenze disciplinari specifiche, possiedano un metodo di lavoro spendibile con profitto in contesti diversi. Persone che comprendano l’importanza di investire continuamente nella propria formazione ed abbiano gli strumenti culturali e metodologici per farlo, con lo scopo di dare il proprio fattivo e consapevole contributo alla società di cui fanno parte.
La “mission” principale è quella di creare una scuola caratterizzata da un clima di accoglienza e disponibilità attraverso:
- la realizzazione di percorsi scolastici personalizzati rispetto alle potenzialità e alle capacità dei singoli alunni
- l’adozione di strategie didattiche che favoriscano la sinergia degli studenti: lavoro cooperativo, didattica laboratoriale
- la condivisione di percorsi d’orientamento per facilitare il passaggio alla scuola secondaria di secondo grado
- la promozione della legalità e di stili di vita che contrastino il pericolo di devianze e dipendenze
- il supporto di uno sportello d’ascolto condotto da una psicologa che favorisce il benessere a scuola per alunni, docenti e genitori
L’istituto si richiama, nella sua attività istituzionale, agli articoli 3 e 34 della Costituzione della Repubblica italiana, che esprimono il principio di uguaglianza dei cittadini e il dovere della scuola di essere aperta a tutti. Pertanto il nostro Istituto concorre a creare una scuola inclusiva, capace di accogliere ogni singolo alunno, di valorizzarne le attitudini e le peculiarità, di favorire la socializzazione tra pari e di aiutare gli studenti a raggiungere il successo formativo.